Il 6 aprile è stata lanciata ufficialmente una interessante iniziativa, Initiative for Open Citations (I4OC), promossa da Marc Patterson (eLife) e Catriona Mccallum (PLOS), per la creazione di un database ad accesso aperto delle citazioni delle pubblicazioni. Il punto di partenza di questa iniziativa è che questi dati sono già messi a disposizione da tutti i principali editori come parte del metadati che inviano a Crossref ma risultano chiusi per impostazione predefinita. Molti editori, anche ad accesso aperto, non sono a conoscenza del fatto che si può chiedere a CrossRef di rendere questi dati accessibili a tutti tramite l’invio di una semplice email. L’iniziativa avrebbe anche più peso in quanto gli editori cedono questi dati gratuitamente a servizi come Web of Science e Scopus che a loro volta li rendono disponibili, dopo averli rielaborati, tramite un costoso abbonamento. La risposta degli editori è andata ben oltre le aspettative e in molti hanno deciso di rendere liberamente accessibili i loro dati relativi alle citazioni: quando l’iniziativa è partita 6 mesi fa, solo l’1% dei dati ospitati da Crossref era pubblicamente disponibile, oggi, con l’appoggio di editori come BMJ, Cambridge University Press, EMBO,Springer Nature, Taylor & Francis e Wiley, ha raggiunto il 40% (l’elenco completo è disponibile sul sito web di I4OC) per un totale di quasi 14 milioni di pubblicazioni con riferimenti aperti.
Un indice dell’interesse relativo all’apertura di questi dati è dato da chi ha finanziato o appoggiato l’iniziativa, dal Wellcome Trust alla biblioteca digitale Max Planck, da Altmetric a ImpactStory, da Dryad a Figshare. Probabilmente l’iniziativa richiederà del tempo ma è comunque un primo passo verso la creazione di un database di citazioni ben strutturato e aperto che chiunque potrà interrogare, analizzare e rielaborare.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...