Open Science, Open Access FAIR data, EOSC, webinar in collaborazione con OpenAIRE

OPAIREInizia domani un corso online su Open Science, Open Access, dati FAIR e European Open Science Cloud, organizzato da OpenAIRE, in collaborazione con l’Unità di progetto Formazione dell’Università di Torino. Docente: Elena Giglia dell’Università di Torino, Unità di progetto Open Access.

Il corso prevede tre incontri (19, 22 e 25 giugno) da due ore ciascuno in cui si affronteranno:

– la crisi dell’attuale modello di comunicazione scientifica e l’alternativa Open, con gli strumenti per aprire ogni passo del ciclo della ricerca 

– l’Open Access in pratica, con una panoramica sulle politiche europee per testi e dati, e sulla European Open Science Cloud

– come gestire i dati della ricerca, come renderli FAIR e come aprirli, se e quando possibile

Il primo incontro si terrà domani, venerdì 19 giugno alle ore 10:00:
LA CRISI DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E L’ALTERNATIVA OPEN

2 incontro: OPEN ACCESS E POLITICHE EUROPEE
Lunedì 22 giugno alle 14.00 

3 incontro: DATI DELLA RICERCA, DATI FAIR, DATI OPEN (E COME SCRIVERE UN DATA MANAGEMENT PLAN)
Giovedì 25 giugno 25 alle 14.00

I link alle sessioni Webex sono alla pagina:
https://www.oa.unito.it/new/open-science-open-access-fair-data-eosc-webinar-in-collaborazione-con-openaire/

Un nuovo corso per bibliotecari sulla gestione dei dati

logo1-RDMLALo scorso ottobre è stato lanciato Research Data Management Librarian Academy (RDMLA), corso online gratuito per bibliotecari sulla gestione dei dati della ricerca (Research Data Management, RDM).
Il corso intende fornire ai bibliotecari le informazioni e le competenze necessarie per collaborare efficacemente con i ricercatori nella gestione dei dati ed è stato sviluppato sulla base delle risposte ad un sondaggio creato per valutare delle esigenze, e le competenze, dei professionisti dell’informazione in questo ambito. 
RDMLA è composto da otto unità di apprendimento che trattano diversi argomenti come, ad esempio, le basi della gestione dei dati di ricerca, la promozione dei servizi di gestione dei dati forniti dalle biblioteche, la gestione di progetti RDM e gli strumenti per la gestione dei dati della ricerca.

Corso gratuito su Open Access e proprietà intellettuale

oa-badge-2Dal 26 aprile al 31 settembre 2016 l’Università degli Studi di Trento
mette a disposizione un corso online in autoapprendimento aperto e gratuito su Open Access e proprietà intellettuale. ll corso, della durata complessiva di 3 ore circa, prevede un test di autovalutazione iniziale e quattro moduli didattici in autoapprendimento:
1. Pubblicazioni accademiche, diritto d’autore e contratti per la circolazione dei diritti;
2. Pubblicazioni scientifiche e Open Access;
3. Open Access, pubblicazioni, brevetti e dati. Convergenze e limiti;
4. Accesso aperto e proprietà intellettuale nella nuova anagrafe della ricerca IRIS.
E’ previsto il rilascio di un open digital badge al termine di ciascun modulo didattico.