Oltre gli abbonamenti: che cosa sono i contratti trasformativi

jlis

Segnaliamo l’articolo di A. Capaccioni: Oltre gli abbonamenti: che cosa sono i contratti trasformativi, pubblicato sull’ultimo numero di JLIS.it Italian Journal of Library, Archives, and Information Science, rivista italiana ad accesso aperto. 

L’articolo, in italiano, approfondisce i cosiddetti transformative agreements, una nuova tipologia di accordi tra editori scientifici e istituzioni (università, enti di ricerca o consorzi bibliotecari), che caratterizzano l’attuale fase dell’Open Access, e ne delinea i punti di forza così come le fragilità, soprattutto quando si parla di accordi tra editori e consorzi che riuniscono più soggetti.

Questi nuovi tipi di contratti si caratterizzano per la trasparenza, infatti gli accordi presi devono essere pubblici, e partono dal presupposto che la spesa sostenuta per gli abbonamenti deve essere sufficiente a coprire anche i costi di pubblicazione ad accesso aperto. Il cuore della trattativa si sposta quindi sul calcolo dei “token”, gettoni forniti dall’editore per pubblicare ad accesso aperto e sui loro criteri di distribuzione che, nel caso di consorzi, è molto complessa.  

L’articolo cita vari modelli che sono stati sperimentati negli ultimi anni per migliorare la distribuzione della spesa e dei token al fine di evitare squilibri, con particolare attenzione alla realtà universitaria italiana.