L’ Evaluation and Metric group della European Association for Health Information and Libraries (EAHIL) ha pubblicato, sul Journal of EAHIL, un articolo che presenta i risultati di un sondaggio volto ad indagare quali sono le conoscenze e quale uso viene fatto dei principali database bibliometrici tradizionali e delle metriche alternative da parte dei bibliotecari biomedici. Il questionario ha ricevuto 173 risposte da 33 paesi diversi.
Dai risultati emerge un forte interesse verso i temi della bibliometria e della valutazione della ricerca, in particolare è emersa la necessità di approfondire la conoscenza delle metriche alternative, il loro funzionamento ed utilizzo, in vista di un’auspicabile coinvolgimento dei bibliotecari a supporto degli utenti e delle amministrazioni nel processo di valutazione. La maggioranza dei partecipanti riconosce, infatti, la necessità di incorporare le nuove metriche nel processo valutazione della ricerca.
In evidenza anche la richiesta di maggiori risorse finanziarie da dedicare alla formazione e partecipazione a seminari e workshop sulla bibliometria, in particolare su altmetrics e identificatori personali (ad esempio ORCID), strumenti quest’ultimi, che stanno acquisendo un ruolo sempre più importante nella ricerca.