Workbench: nuovo software per la conservazione dei dati

SciBite, società di Elsevier che offre soluzioni di tecnologia semantica, ha lanciato Workbench, un nuovo strumento per semplificare il processo di organizzazione dei dati secondo gli standard terminologici e ontologici con lo scopo ultimo di aiutare nell’approccio FAIR alla gestione dei dati, rendendoli appunto reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili.

Con Workbench, i data scientist possono organizzare i dati in modo semplice e accurato risparmiando tempo e rendendoli replicabili. Lo strumento è caratterizzato da flessibilità e da una facile interfaccia che consente agli utenti di caricare e allineare i dati a uno standard preferito senza dover creare codice o flussi complessi. Workbench può anche interagire con diversi formati tabellari tra cui Excel, CSV o txt.

Workbench richiede l’accesso a un server TERMite, che può essere configurato utilizzando una licenza esistente o un server incorporato.

Dunque Workbench semplificherebbe l’arduo compito della conservazione dei dati consentendo alle organizzazioni di promuovere la trasparenza e incentivando la collaborazione tra i team.

Pe approfondimento: www.elsevier.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...