PLOS aggiorna la policy relativa alla ricerca sulle persone

PLOS ha recentemente assistito a un aumento su larga scala di casi di manipolazione delle pubblicazioni. In particolare ha gestito un numero maggiore di manoscritti che sollevano dubbi sul rispetto degli standard etici durante il processo di ricerca, sull’esistenza di misure per proteggere i partecipanti alla ricerca o sull’affidabilità dei risultati riportati.

Alla luce di queste preoccupazioni, nel 2022 PLOS ONE ha condotto una sperimentazione in cui a diverse coorti di autori è stato chiesto di fornire i documenti relativi all’approvazione del Comitato Etico prima della revisione paritaria. La conformità è stata elevata, ma ciò che lo staff della rivista ha riscontrato è stato preoccupante: in una coorte, quasi due terzi dei lavori presentati non soddisfacevano i requisiti della rivista per la ricerca su soggetti umani, e sono stati quindi respinti.

Fino ad oggi le riviste PLOS hanno richiesto che gli studi, condotti con il coinvolgimento di persone, includessero una dichiarazione etica che riportasse informazioni sull’approvazione etica dello studio e sulle procedure di consenso informato. Ora però, a partire dal 1° marzo 2023 in seguito a quanto evidenziato, la politica per PLOS ONE, PLOS Climate, PLOS Global Public Health e PLOS Water è in fase di aggiornamento e sono in valutazione aggiornamenti simili anche per altre riviste del gruppo editoriale.

Dunque, in base alla nuova politica interna, la documentazione originale di approvazione etica sarà richiesta al momento dell’invio e valutata dal personale della rivista prima della peer review; in caso di dubbi sui documenti di approvazione etica e/o non saranno conformi alla policy di PLOS, il manoscritto verrà rifiutato preventivamente senza passare alla revisione esterna.

Sebbene questa nuova policy non sia in grado di identificare tutte le ricerche potenzialmente fraudolente o non etiche, si tratta comunque di uno sforzo per salvaguardare l’integrità degli articoli di ricerca per i quali il motivo della ricerca stessa sono le persone, per sostenere politiche etiche e per garantire che la comunità possa continuare a fidarsi, a riutilizzare e a basarsi sulle conoscenze acquisite e sui lavori già pubblicati.

Per leggere la notizia originale: https://theplosblog.plos.org/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...