Il 30 e 31 marzo prossimi si rinnova il consueto appuntamento annuale, organizzato al Palazzo delle Stelline di Milano, rivolto a bibliotecari e operatori della cultura.
L’edizione 2023 si ispira al progetto europeo NextGenerationEU e suggerisce la necessità di una visione complessiva per il futuro delle biblioteche, alla quale PNRR e fondi strutturali di investimenti potranno dare un contributo rilevante. In particolare l’evento sarà occasione di ragionamento su come i cosiddetti pilastri su cui si fondano Next Generation e PNRR possono costituire fonte di ispirazione per le biblioteche. Tra questi: digitalizzazione, innovazione, cultura; rivoluzione verde e transizione ecologica; istruzione e ricerca; inclusione e coesione.
Particolare attenzione verrà posta in questo quadro al Piano Nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e alle sue articolazioni regionali e territoriali. Inoltre il Convegno presenterà i progetti di alcune biblioteche che hanno già potuto utilizzare questi flussi finanziari, e le realizzazioni più significative senza trascurare le esperienze che ci giungono dalle più avanzate realtà internazionali.
Accanto alle due sessioni plenarie che si terranno le mattine di giovedì 30 e venerdì 31 marzo, il programma propone un ricco panorama di agili sessioni, laboratori e workshop tra cui quello proposto dall’Associazione Gidif-Rbm dal titolo Future thinking and design: approccio creativo e mutidisciplinare nella ricerca dell’informazione (31 marzo, Sala Toscanini, ore 9.30. Per registrarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-futures-thinking-and-design-559645804667).
La partecipazione al Convegno è gratuita con registrazione obbligatori a questo link. Il biglietto, unico e valido per le due giornate, è nominativo e non è possibile selezionarne più di uno alla volta.
Le registrazioni online sono aperte fino al 28 marzo alle ore 24.00.
Come tradizione vuole, sarà possibile visitare gli stand allestiti degli Editori e dalle Aziende che operano nell’ambito dei servizi e dei prodotti per le biblioteche.
Per il programma dettagliato:
https://www.convegnostelline.com/sessioni-principali – 30-marzo-2023
https://www.convegnostelline.com/sessioni-principali-31-marzo-2023
https://www.convegnostelline.com/2023-incontri-e-workshop-in-presenza
