Il valore dell’accessibilità

In un mondo in cui la maggior parte delle interazioni avviene per via digitale, l’accessibilità è uno dei principi fondamentali della pubblicazione e della distribuzione dei contenuti. L’accessibilità è oggi un requisito legislativo in diverse giurisdizioni che impone alle istituzioni di non adottare materiali che non soddisfino uno standard minimo di accessibilità. Ciò ha indotto gli editori accademici e le biblioteche a porre molta enfasi su questo aspetto.

Le Linee Guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) sono un insieme di regole formulate dal World Wide Web Consortium (W3C) https://www.w3.org. La versione più recente, WCAG 2.1 https://www.w3.org/TR/WCAG2, è una raccolta di standard, affidabili e semplici da applicare, utili ai progettisti e agli autori nella creazione di siti web fornendo indicazioni per migliorare l’accessibilità dei contenuti in modo tale che tutti gli utenti possano avere maggiori opportunità, rispetto al passato, senza che nessuno rimanga escluso.

Le istituzioni accademiche e gli editori sono sempre più impegnati nel seguire questi criteri, come le biblioteche sono caldamente invitate a vigilare che le piattaforme e i contenuti siano conformi a seri requisiti di accessibilità digitale.

La pubblicazione delle WCAG 2.2 è prevista a breve e ne daremo evidenza.

Per approfondimenti https://www.straive.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...