Tre lezioni positive della pandemia

atlanticinternazionale

Cosa ci ha insegnato la pandemia? E’ possibile trarre qualcosa di positivo da questa terribile esperienza? Per quanto complicato possa sembrare, riconoscere che la pandemia ci ha lasciato anche delle lezioni positive aumenterà le possibilità di uscirne più preparati al futuro. Lo sostiene Zeynep Tufekci, sociologa che studia l’interazione tra società, tecnologie digitali e intelligenza artificiale, in un articolo recentemente pubblicato su The Atlantic, e tradotto in italiano su Internazionale.

L’autrice individua in particolare tre modi in cui il mondo è cambiato in meglio in questo ultimo anno: 

  • la nuova tecnologia a mRna su cui si basano alcuni vaccini è una svolta scientifica e tecnica epocale che apre la strada a vaccini per malattie contro le quali si combatte da molto tempo, come la malaria o il cancro.
  • lo sviluppo delle infrastrutture digitali e il loro utilizzo massivo ha in parte attenuato i costi sociali della pandemia e ha trasformato il mondo del lavoro rendendo possibili attività fino a pochi anni fa impensabili, si pensi alla diffusione della telemedicina o alla scoperta per molti (fortunati) di poter lavorare da casa, cosa che cambierà gli scenari futuri in molti ambiti lavorativi.
  • si è passati dalla peer review alla “peer view” compiendo un balzo in avanti verso la scienza aperta grazie alla pratica, imposta dai tempi stretti, di pubblicare i preprint condividendo così con la comunità scientifica (e non solo) articoli e relativi dati.

Una lettura che ci aiuta a guardare a questo anno passato da una prospettiva diversa nella speranza di mettere presto in atto queste lezioni liberi dal covid!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...