Questa settimana vogliamo segnalare l’articolo, scritto dal ricercatore Massimo Sandal, Come la pandemia sta cambiando il mondo della ricerca scientifica.
L’autore dell’articolo sottolinea quelli che sono gli aspetti fondamentali della ricerca biomedica che sono completamente cambiati in presenza di questa emergenza sanitaria, alcuni dei quali sono:
– la velocizzazione dei tempi della peer review (dai mesi richiesti di norma si è passati anche alle 24-48 ore)
– la proliferazione degli archivi di preprint che sono diventati strumenti di lavoro e di informazione a tutti gli effetti
– una maggiore rapidità nell’assegnazione dei fondi della ricerca
– la spinta alla collaborazione tra ricercatori di diverse istituzioni nel mondo
– una gran quantità di dati liberamente accessibili a tutti
– una comunicazione più chiara al grande pubblico
I risultati sono stati una esplosione di letteratura scientifica senza precedenti e una intensa collaborazione che hanno portato la ricerca scientifica a fare molti passi in avanti in breve tempo, si spera che una volta conclusa questa situazione di emergenza si possa fare tesoro di alcune di queste esperienze e farle diventare la norma.