E’ stato recentemente sviluppato uno strumento, il Metrics toolkit, per aiutare ricercatori e valutatori della ricerca a comprendere ed utilizzare al meglio le citazioni, le metriche ricavate dal web e le altmetrics per applicarle in maniera responsabile alla valutazione della ricerca.
Il toolkit fornisce delle schede dettagliate su ciascuna metrica con informazioni su come viene calcolata, su dove è possibile trovarla, su come dovrebbe (e non dovrebbe) essere applicata e su quelli che potrebbero essere i suoi limiti.
Ci sono due modi per utilizzare il Toolkit: si può scorrere un elenco di metriche (Explore metrics) oppure scegliere le metriche che più si addicono al proprio ambito di ricerca (Choose metrics). Con la seconda opzione si possono restringere i risultati della propria ricerca indicando il tipo di impatto che si è interessati ad ottenere (ad esempio, relativo solamente al proprio ambito di ricerca o interdisciplinare), del tipo di documento che si intende pubblicare (ad esempio articolo o dataset) oppure limitandosi al proprio ambito di ricerca.
Sul sito è anche presente una sezione che raggruppa una serie di risorse utili (libri, articoli, siti web) per approfondire la questione delle metriche e della valutazione della ricerca.